Francesco Siliato Francesco Siliato, nato a Siracusa il 4 luglio 1948, si è laureato in Scienze politiche all'Università di Urbino nel 1971 con una tesi sulla Giuscibernetica.
E' docente di Teoria e tecniche dei nuovi media al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, è giornalista professionista, studioso di comunicazione di massa e di pubblicità, è analista di economia e di politica dei media e del sistema dell'informazione. Ha sviluppato originali modelli di ricerca nell'analisi di contenuto. Analizza i comportamenti di consumo dei media e dei nuovi media, l'andamento dell'offerta delle reti televisive e realizza ricerche basate sulle elaborazioni dei dati dell'Offerta e del Consumo.
Ha fondato con altri Index - archivio critico dell'informazione società con cui ha realizzato molte e innovative ricerche sull'economia e i contenuti dei media e realizzato il Rapporto sull'Informazione e Indice della comunicazione, newsletter sul sistema dell'informazione.
Ha collaborato sin dal primo numero alla rivista Alfabeta.
Ha ideato e diretto il mensile specializzato in media elettronici e pubblicità Electronic Mass Media Age. Testata diffusa fra gli operatori dei reparti Mezzi delle agenzie di pubblicità e fra i responsabili di programmi e reti televisive e radiofoniche.
E' stato docente di Analisi del contenuto alla scuola di formazione al giornalismo dell'Ordine dei giornalisti e di Sociologia dei media all'Istituto Europeo del Design di Milano.
E' membro dell'associazione internazionale di studiosi della comunicazione International Institute of Communications (I.I.C.).
E' partner, con Clelia Pallotta, dello Studio Frasi con il quale produce una classificazione dei programmi televisivi, una analisi dei flussi di audience, corsi di formazione, ricerche multidisciplinari di analisi del contenuto, analisi di economia dei media e del sistema dell'informazione.
Ha diretto un Osservatorio sulle strategie delle reti televisive durante la campagna elettorale per le politiche del 1994. In precedenza aveva diretto l'Osservatorio sulle politiche del '92.
E' direttore della "fanzine per il media people" Medialogo, edita da Media Consultants.
E' il coordinatore di Problemi dell'informazione, rivista trimestrale diretta da Paolo Murialdi, edita da Sole 24 ORE, "Zapping".

Collabora alla trasmissione televisiva di Rai 3 Mediamente dedicata ai nuovi media della comunicazione.


Pubblicazioni:

"Le radio locali e la deregulation all'italiana"
Comunicazioni di massa, SugarCo editore, Milano
Vol.III - Anno V - settembre/dicembre 1984.

"Tv privata e sistema italiano dell'informazione"
Comunicazioni di massa, SugarCo editore, Milano
Vol.I - Anno VI - gennaio-aprile 1985

"Le vette del palinsesto"
Atlante della radio e della televisione 1988, Eri, Roma, 1988

Il lemma Comunicazione in:
Dizionario della pubblicità e comunicazione, Lupetti & Co ed., Milano, 1988.

"Televisione per disperazione"
Atlante della radio e della televisione 1990, Eri, Roma, 1991

Il lemma Pubblicità e supervisione di tutte le voci dedicate ai media per
L'Enciclopedia della casa edita dalle Edizioni Paoline, Milano, 1991.

"Supermercato 2, l'esca"
Atlante della radio e della televisione 1992, Eri, Roma, 1992

I lemmi: Auditel; Disciplina del sistema radiotelevisivo; Economia dei media; Garante della radiotelediffusione e dell'editoria, in Enciclopedia dell'economia, Garzanti, Milano, 1992. Per la stessa enciclopedia ha supervisionato e aggiornato i lemmi Pubblicità e Audience.

"Il lungo duello fra il Tg Uno e il Tg 5 in fasi cruciali del '92 e del '93"
Problemi dell'informazione, Il MulinoIl Mulino, Bologna
Anno XIX - N.2 - giugno 1994

Il saggio è inserito in un complesso di interventi su "La televisione interattiva e la multimedialità" coordinati da Francesco Siliato e pubblicati sui numeri Uno e Due della rivista nel 1994.

"Dalle TV vincenti tre verità e una sola strategia di marketing"
Problemi dell'informazione, Il MulinoIl Mulino, Bologna
Anno XX - N.4 - dicembre 1995

"L'Auditel ha dieci anni: come li porta?"
Problemi dell'informazione, Anno XXI - N.2 - giugno 1997

"Pay Tv, nuovi media, utenti e servizio pubblico "
Problemi dell'informazione, Il MulinoIl Mulino, Bologna
Anno XXI - N.4 - dicembre 1996
Per questo stesso numero della rivista ha curato il Dossier: "Tendenze della pubblicità tra vecchi e nuovi media" con interventi di: Domenico Joppolo, Marco Mele, Franco Brigida, Carlo Sorrentino, Luigi Guastamacchia, Armida Cuzzocrea
"La fine dell'inizio delle comunicazioni di massa e la sua storia - recensione ai volumi di Armand e Michelle Mattelart e di Bino Olivi e Bruno Somalvico"
Problemi dell'informazione, Anno XXI - N.4 - dicembre 1997
Libri:

Il Governo audiovisivo, Ed. di Note politiche, Milano, 1973, con Carlo Ripa di Meana, Gustavo Ghidini, Valerio Onida, Marco M. Sigiani.

Attenti al cavo!, Guaraldi, Firenze, 1974, con Roberto Faenza.

L'antenna dei padroni, con Index -archivio critico dell'informazione, Mazzotta, Milano, 1977.

Informazione: consenso e dissenso, a cura di Umberto Eco e Giovanni Panozzo, AA.vv., Il Saggiatore, Milano, 1979.

Telegiornali e quotidiani: due modelli a confronto, ERI, Roma, 1982, con Raffaella Agostini, Marco M. Sigiani.

Enti locali e informazione nella Regione Emilia Romagna, Edizioni delle autonomie locali, Bologna, 1983, con Giovanni Cesareo, Roberto Grandi, Mauro Wolf e Giuseppe Richeri.

Telegiornali e quotidiani. Hard e Soft News, ERI, Roma, 1984, con Raffaella Agostini e Marco M. Sigiani.

La Fabbrica delle notizie, a cura di Marino Livolsi, capitolo "I contenuti le forme e i modi in due quotidiani di prestigio" AA.vv., Franco Angeli, Milano, 1984.

L'informazione a scuola, 2 Vol. Il lavoro editoriale, Ancona, 1985-7, con Index -archivio critico dell'informazione.

Economia delle televisione, capitolo "Produzione di audience a mezzo di programmi", Francesco Silva, Marco Gambaro, Francesco Siliato